Chi Siamo

Una comunità di esperti appassionati che trasforma il modo in cui pensiamo e costruiamo l'accessibilità digitale, creando un web più inclusivo per tutti.

La Nostra Missione

Dal 2020, zelorinaphyra si dedica alla formazione di professionisti dell'accessibilità web attraverso un approccio pratico e basato su casi reali. Crediamo che l'inclusività digitale non sia solo una responsabilità tecnica, ma un valore fondamentale che arricchisce l'esperienza di tutti gli utenti.

Il nostro team è composto da sviluppatori, designer UX e consulenti di accessibilità che lavorano quotidianamente con aziende di diversi settori. Questa esperienza diretta sul campo alimenta costantemente i nostri programmi formativi, garantendo contenuti sempre aggiornati e applicabili immediatamente.

"L'accessibilità web non è un vincolo alla creatività, ma una sfida che porta a soluzioni più eleganti e innovative."

Team di sviluppatori che collabora su progetti di accessibilità web

I Nostri Valori

Tre principi fondamentali guidano il nostro lavoro quotidiano e definiscono l'approccio che trasmettiamo ai nostri studenti.

Praticità

Ogni concetto teorico viene immediatamente applicato su progetti concreti. I nostri studenti imparano lavorando su casi studio reali, acquisendo competenze che possono utilizzare fin dal primo giorno di lavoro.

Inclusività

L'accessibilità inizia dalla nostra comunità. Creiamo un ambiente di apprendimento dove ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità o background, può crescere professionalmente e contribuire al cambiamento.

Crescita

Il mondo digitale evolve rapidamente. Accompagniamo i nostri studenti in un percorso di apprendimento continuo, fornendo aggiornamenti e supporto anche dopo il completamento dei corsi.

Il Nostro Impegno

Collaboriamo attivamente con enti pubblici e aziende private per sviluppare standard di accessibilità sempre più elevati. Nel 2024 abbiamo contribuito alla revisione delle linee guida WCAG italiane e supportato oltre 150 organizzazioni nell'implementazione di soluzioni accessibili.

I nostri programmi formativi si estendono per 8-12 mesi, permettendo agli studenti di assimilare gradualmente le competenze tecniche e sviluppare la sensibilità necessaria per progettare esperienze veramente inclusive. Ogni partecipante ha accesso a un mentore dedicato e alla nostra community di professionisti.

"

Il corso mi ha aperto gli occhi su aspetti dell'usabilità che non avevo mai considerato. Ora progetto interfacce pensando prima di tutto alle persone che le useranno.

Ritratto di Francesca Molinari

Francesca Molinari
UX Designer, corso completato nel 2024