Trasforma le tue competenze in accessibilità web

Scopri come i nostri studenti sono passati da sviluppatori generici a specialisti riconosciuti nell'accessibilità digitale, con risultati concreti e opportunità di carriera completamente nuove

Le trasformazioni dei nostri studenti

Prima del corso

Sviluppatore front-end con conoscenze base di HTML e CSS, spesso in difficoltà con i requisiti di accessibilità richiesti dai clienti. Progetti respinti per mancanza di conformità WCAG.

Dopo 8 mesi

Specialista certificato in accessibilità web, consulente richiesto per audit di conformità. Progetti valutati fino al 40% in più per l'expertise in tecnologie assistive e standard internazionali.

Situazione iniziale

Designer UX/UI con portfolio standard, limitata comprensione delle esigenze degli utenti con disabilità. Difficoltà nel giustificare scelte progettuali inclusive nei meeting con i clienti.

Risultato ottenuto

Lead designer per l'accessibilità in agenzia digitale, responsabile della formazione del team su design inclusivo. Portfolio ricco di case study di successo su progetti accessibili per enti pubblici.

Competenze precedenti

Project manager IT senza conoscenze specifiche su accessibilità. Progetti spesso rallentati da requisiti di compliance non previsti, budget sforati per correzioni tardive.

Nuova posizione

Accessibility Manager in multinazionale, responsabile della strategia di inclusione digitale. Progetti pianificati con successo fin dall'inizio, risparmio del 30% sui costi di implementazione accessibilità.

I numeri che contano davvero

87%

degli studenti ottiene una promozione o cambia ruolo entro 12 mesi

+65%

incremento medio della valutazione professionale dopo il corso

24

settimane di formazione pratica su progetti reali

95%

tasso di soddisfazione degli studenti nelle valutazioni finali

Ritratto di Elisabetta Marchetti
"Non pensavo che specializzarmi in accessibilità potesse aprirmi così tante porte. Ora lavoro come consulente per tre diverse agenzie e ho una lista d'attesa di clienti."
Elisabetta Marchetti

Accessibility Consultant, ex-studentessa corso 2024

Il percorso verso l'expertise

Otto mesi di formazione strutturata che ti portano dalle basi teoriche fino alla gestione autonoma di progetti complessi di accessibilità

Fondamenti e Standard (Mesi 1-2)

Padronanza completa delle linee guida WCAG 2.2, comprensione approfondita delle diverse tipologie di disabilità e delle tecnologie assistive. Studio della normativa italiana ed europea sull'accessibilità digitale.

Screen reader navigation Keyboard accessibility Color contrast analysis ARIA implementation

Implementazione Pratica (Mesi 3-5)

Progetti hands-on su siti web reali, testing con utenti con disabilità, utilizzo di tool professionali per audit di accessibilità. Collaborazione con enti pubblici e aziende private per casi studio concreti.

Automated testing tools User testing methodology Accessibility audit reports Remediation strategies

Specializzazione e Portfolio (Mesi 6-8)

Sviluppo di competenze avanzate in aree specifiche, creazione di un portfolio professionale, preparazione alla certificazione. Mentorship personalizzata per definire il proprio percorso di specializzazione.

Mobile accessibility Complex UI patterns Training delivery Consultation skills

Le prossime sessioni iniziano a settembre 2025. I posti sono limitati per garantire un supporto personalizzato a ogni partecipante.

Richiedi informazioni dettagliate